Descrizione
Penta Band – 5G – Wi-Fi – NFC – A-GPS
Ceramic Shield – Display Super Retina XDR 6,1”
Resistente a gocce e schizzi – Modalita’ Notte
Doppia Fotocamera posteriore 12 MP – iOS 14
Processore A14 Bionic – Memoria interna: 128 GB
Distribuito da APPLE Italia
La confezione include iPhone e cavo da USB-C a Lightning.
Puoi acquistare alimentatore e auricolari scegliendoli tra gli accessori proposti.
Davide –
l’iPhone è uno smartphone che non si discute, chi usa i dispositivi Apple lo sa e difficilmente cambierà se non per curiosità o per risparmiare, per questo motivo voglio qui rimarcare le principali differenze con gli altri iPhone e perché alla fine ho scelto il 12 e non il mini, il pro o il promax
DIFFERENZE TRA iPhone 12 – 12 mini – 12 pro – 12 pro max.
La differenza tra i 4 iPhone 12 è praticamente effimera:
– iPhone 12 e 12 mini sono lo stesso identico telefono, cambia solo la dimensione del display, 5.4 pollici sul 12mini contro i 6.1 pollici del 12. Sembra poco ma il 12 mini è davvero piccolino, sia perché i 5,5 includono la notch sia perché i bordi sono davvero minimi. Entrambi hanno 2 fotocamere.
– iPhone 12 e 12 pro sono lo stesso identico telefono, cambia solo che sul 12 pro abbiamo la terza fotocamera (teleobiettivo) per foto maggiormente zoomate, c’è il sensore LIDAR per lo scanner ambientale e la registrazione video è a 60fps anziché 30fps. Entrambi hanno un display da 6.1 pollici.
– iPhone 12 pro e 12promax sono lo stesso identico telefono, cambia solo la dimensione del display, 6,1 pollici del 12pro contro i 6.7 del promax, poi hanno entrambi la terza fotocamera ed il lidar.
Ovviamente la differenza di display implica anche una batteria leggermente piu’ grande che dovrà comunque alimentare un display piu’ grande.
Tutti e 4 gli iPhone supportano la 5G, hanno il display super retina, face ID, ricarica wireless con gli accessori “MagSafe”, chip A14Bionic, insomma sono davvero gli stessi in tutto e per tutto ma vengono offerti ad un prezzo davvero differente che va dai 689 del 12 mini, 790 del 12, 1189 del 12 pro fino ai 1239 del 12 promax.
IL TELEOBIETTIVO E LIDAR DEL PRO E PROMAX
L’unica vera assenza nell’iPhone 12 (e 12 mini) è il teleobiettivo, quindi la terza fotocamera, che serve per scattare foto con un maggiore zoom. In effetti è anche il genere di foto che scatto meno con gli smartphone e visto che su questi due modelli (pro e promax) il prezzo inizia davvero ad essere esagerato ci ho rinunciato senza troppo rimorsi.
iPhone 12 e 12mini conservano la straordinaria fotocamera classica e la grandangolo di Apple che ci permetterà di scattare foto di paesaggi, animali, cibo, ritratti, urbanistica e molto alto.
Rinunciare al teleobiettivo significa fondamentalmente rinunciare a quel genere di foto super-zoomate (penso alla foto della luna).
Piu’ interessante il lidar forse, ma ha principalmente delle funzioni di scanner, in quanto è un sensore di profondità che nella quotidianità può avere vantaggi limitati. La differenza di prezzo tuttavia è notevole.
iPhone 12 alle cifre offerte da https://www.gizadevice.com è un grandissimo affare, io ho pagato la versione 12 128GB ben 799€ un prezzo davvero basso per il modello di punta di Apple, seppur a ridosso dell’uscita degli iPhone 13 (metà settembre 2021) pertanto è stato un acquisto che non ho potuto farmi sfuggire (chiaramente se con l’uscita del 13 questi prezzi dovessero subire un ulteriore calo sarà ancora meglio, perché il 12 rimane uno smartphone brillante e straordinario al netto delle poche novità che potranno essere introdotte)
PUNTI DI FORZA DI IPHONE 12
– Tralascio considerazioni sull’ecosistema Apple, che rende tutti i dispositivi Apple estremamente facili da interconnettere tra loro, anzi il tutto avviene in maniera automatica, quindi chi ha sia un iPhone ed almeno un Mac/iPad/iWatch conosce già.
– Tralascio considerazioni sull’affidabilità e la durata negli anni di qualsiasi dispositivo Apple, un iPhone 12 acquistato ora potrà durarvi tranquillamente dai 3 fino ai 5-7 anni, vi dirò: questo iPhone 12 sta sostituendo un iPhone 7PLUS di 5 anni fa, che oggi è ancora perfetto se non fosse per un’ormai usura eccessiva della batteria.
– Tralascio anche considerazioni sulla velocità e sulle prestazioni ma stavolta non tanto perché le prestazioni di iPhone sono ECCELLENTI ma perché qualsiasi smartphone (anche Android) sopra i 350€ offre oramai prestazioni ECCELLENTI, con una velocità di apertura delle app che si andrà a differenziare di pochi secondi o millesimi ma finché non faranno la formula1 dei cellulari possiamo non penarci su quanti millisecondi si apre o chiude un app.
– Il vero punto di forza di questi iPhone è (oltre che nei tre punti precedenti) nella fotocamera. La fotocamera di iPhone (e non mi riferisco di certo al teleobiettivo) è davvero straordinaria, innanzitutto permette di fare scatti da subito perfetti, senza che necessitano di chissà quale accorgimento, la foto del vostro hamburger o della spiaggia dove siete stati non avrà bisogno di ritocchi, allo stesso modo con i video. E qui davvero per trovare telefoni all’altezza bisogna comunque arrivare a spendere questo tipo cifre.
– Inoltre la fotocamera è meglio integrata con tutte le varie app social che si possono installare, pertanto se è vostra abitudine usare la funzione fotocamera di un particolare social, allora iPhone è l’unico che riuscirà ad esprimere la massima qualità fotografica anche in quell’app, diversamente, con altri smartphone Andoid, è consigliabile usare sempre l’app fotocamera “originale del telefono” e poi condividerla nel social.
Infine un elenco non esaustivo di tutte quelle funzionalità iPhone che trovo interessanti:
– Connettività 5G, con nanoSIM e compatibili con e-sim
– Sblocco facciale Face ID
– Display OLED super definito
– Feedback tattile nell’uso del display
– ApplePay, FaceTime, iMessage con chi ha iPhone
– Siri
– Ricarica Wireless, e questa la trovo davvero piu’ interessante di quanto pensassi, sia perché basta poggiare il telefono sulla base e ritrovarselo carico sia per l’accessoristica come supporti d’auto o powerbank con supporto alla ricarica wireless. Ovviamente la ricarica Wireless di Apple avrà senso se gli accessori MagSafe saranno compatibili tra piu’ dispositivi diversi, quindi iPhone 12, 13, 14 e così via quando sarà, altrimenti meglio continuare con i cavi.
CONCLUSIONI
Non è tanto iPhone 12 ad essere un telefono piu’ o meno spettacolare ma è proprio Apple ad esserlo e lo fa con qualsiasi iPhone e con qualsiasi suo prodotto, pertanto che prendiate il mini, il 12 oppure ancora l’11 o decidiate di prendere il nuovo iPhone 13 ha ben poca importanza, quale prendete prendete non ve ne pentirete.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 settembre 2021
Emanuele –
Ho acquistato 1 anno e 2 mesi fa’ questo bellissimo iPhone 12, in sostituzione del vecchio Samsung A5.
Prestazioni eccellenti, ottima fotocamera, ottima durata di batteria e sempre aggiornato il software!!!
Lo acquistato in offerta a 799€ la versione 128GB.
– QUALITA’ DEI MATERIALI:
Ottima qualità dei materiali, come avviene in tutti gli iPhone come sempre! Il frame è in alluminio con lo stesso colore dell’iPhone, il retro è in vetro sembra molto resistente.
– QUALITA’ DISPLAY:
Il display è in Full-HD Retina OLED 6.1 Pollici con frequenza 60hz, si vede benissimo, luminosità ottima anche fuori casa!
– QUALITA’ AUDIO:
L’iPhone è dotato di due speaker stereo, ha un bel volume alto, non distorce ad alto volume come avviene con altri smartphone, si percepiscono anche i bassi, la qualità si vede anche qui!!!!
Mentre l’audio in uscita via Bluetooth è ottimo e qualitativo. Manca il jack delle cuffie ma sostituibile con l’adattatore Lighting a Jack.
– PRESTAZIONI:
Le prestazioni sono eccellenti, sempre veloce sia con i giochi social e le app quotidiane, sempre fluido, la bellezza di avere l’iPhone è proprio questo!!!
A bordo ha un processore A14 Bionic Hexa-core fino 3.1 Ghz a 5nm, fino ad oggi rimane un ottimo processore dopo l’A13 Bionic…
Ho testato la CPU: 1571 in Single-core e 3865 in Multi-core. In multi core è paragonato ad una CPU Snapdragon 8+ Gen1.
Ha 4GB di ram in DDR4X che riesce a gestire bene anche se ci sono tantissime app aperte.
La memoria interna è 128GB NVME per cui non c’è possibilità di espanderla con una micro-SD.
– FOTOCAMERA POSTERIORE:
L’iPhone ha due obiettivi da 12MP e video fino in 4K@60fps. Le foto sono ottime, anche il punta e scatta, gli effetti e la modalità Ritratto vengono molto bene! Benissimo anche la ultra-grandangolare.
I video idem, molto bene non sfoca mai e la registrazione stereo ottima! Ottimo che la ultra-grandangolare fa video anche con flash attivato.
Unica pecca che il flash LED ha una luce lenta, lo zoom nelle foto è massimo 5x e nei video 4x.
– FOTOCAMERA SELFIE:
Ha una fotocamera da 12MP e video fino in 4K@60fps, ottima per le videochiamate, i selfie vengono benissimo anche con poca luce. Sapevo già che i selfie degli iPhone sono sempre stati i migliori!!!
– CONNETTIVITA’:
Le connessioni sono: Wi-Fi di sesta generazione dual-band, molto veloce, Bluetooth 5.0 molto veloce nel trasferimento dati e audio, NFC per pagamenti e trasferimenti varie, Supporta la rete 5G e 4G per cui il 4G è sempre veloce e prende sempre in ogni posto. Ottimo Face-ID che sblocca sempre e in ogni condizione di luce, peccato non ci sia il Touch-ID fisico o sotto lo schermo, sarebbe stato più comodo!
– AUTONOMIA:
L’iPhone 12 ha una batteria di 2815 mAh con ricarica via cavo max 20W e anche via wireless con MagSafe (che non ho provato, ma dev’essere comodo). Il caricatore che uso è lo stesso dell’iPad, quindi 12W e ci sta per una carica completa circa 2h 20min. L’autonomia è ottima, nonostante la batteria così piccola si riesce a fare circa 7h di schermo.
– SOFTWARE:
iOS è molto bello, ma che è limitato e chiuso!!
Tutto molto ordinato, widget che si possono ingrandire o meno e spostare, Ottima la comodità dell’iCloud Drive, che peccato diano solo 5GB gratuiti, con l’ecosistema Apple ho tutto sempre con me (documenti, foto, video, musica). All’App Store è completo, ci sono tantissimi giochi e app, c’è anche Apple Arcade che ha bei giochi ma sono troppo pochi…
Molto utili e comodi: il browser Safari molto veloce e sicuro, l’app Mail molto facile, Libreria app, Foto, Promemoria, Note, i 3 fantastici Keynote Pages Numbers, iMovie, FaceTime, iMessage, Mappe e Memo vocale.
Quando ho acquistato l’iPhone 12, montava la versione iOS 14, con gli aggiornamenti superiori è andato a migliorare sempre di più. A settembre 2021 è arrivato iOS 15 per cui l’iPhone è stato migliorato molto, non solo di prestazioni, anche dalle app che sono stati migliorati di design e aggiunte tante altre funzionalità. Poi 15 giorni fa’ ho installato iOS 16 che ha la nuova schermata di blocco personalizzabile, sempre fluido e veloce e l’autonomia solo con qualche ora in meno di schermo, sono sicuro con le versioni successive sarà migliorato!
– CONCLUSIONE:
Sono molto soddisfatto, dalle prestazioni, fotocamera, autonomia e sistema operativo!
Anche gli aggiornamenti software sempre constanti e disponibili a risolvere ogni tipo di bug e problemi!
Ah dimenticavo, il colore Verde, è un verde molto chiaro, se tornerei indietro prenderei il Viola!!!
Secondo me i migliori colori dell’iPhone 12 sono stati: Viola, Blu e Rosso.
Lo consiglio a tutti! Anche se già disponibile il nuovo iPhone 14 cambiano pochissime cose, iPhone 12 è ancora valido!!!!
Secondo me è stato il miglior iPhone più riuscito di Apple!!!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 settembre 2022
Margarita Moreno López –
Es un buen teléfono, de eso no hay duda, pero Apple va siempre un paso por detrás. Después de 10 días probando el móvil de una forma intensiva y exprimiendo lo máximo de él puedo decir lo siguiente (tened en cuenta que fui usuaria de iPhone desde el 3G hasta el 6S, después he pasado por 2 Xiaomi, Mi6 y Mi9T y ahora he vuelto a iOS)
– Se echa en falta la huella. La competencia la incluye debajo de la pantalla. Apple podría haber hecho lo mismo o haberla incluido en el botón como con el iPad.
– El reconocimiento facial funciona muy muy bien incluso en la oscuridad. El problema viene cuando se usa mascarilla que en estos tiempos es obligatoria. Es imposible que te reconozca con mascarilla puesta, hay que quitarla o introducir el código numérico. Mi Xiaomi M9T Pro me reconocía la cara hasta con mascarilla y cuando no lo hacía podía usar la huella. Apple tenía que haber pensado en esto.
– La batería. Una batería de 2.800mAh es insuficiente. Vale que esté muy optimizada, que el procesador A14 Bionic es muy eficiente y no consume pero cualquier modelo de la competencia se va a los 4.000 mAh y eso se nota. Aunque la batería dura si haces un uso intensivo de el dispositivo tendrás que enchufarlo para llegar al final del día, cosa que con mis antiguos Xiaomi no pasaba pues la batería duraba más de un día sin problema. De hecho la versión 12 y 12 Pro dura menos que la del 11 Pro, algo que no se entiende. Otra cosa que he notado es que el uso de la 2ª SIM, la e-SIM hace que el consumo de batería se reduzca también. Dejé de usar iPhone precisamente por esto, porque la batería tras año y medio de uso de mi 6S me daba una vida de 3-4 horas.
Cierto es que el teléfono es muy delgado y pesa poco, personalmente preferiría 1mm más de grosor y más peso y una batería mucho más grande.
-El sistema operativo es el mejor en cuanto a usabilidad y es el más intuitivo , ahí no hay duda. También tenemos que decir que es el que menos se amolda al usuario, siendo el usuario el que se amolde a él. Por ejemplo: Siempre que recibas una notificación (de WhastsApp por ejemplo) la pantalla se encenderá aunque el teléfono esté en silencio con el consecuente consumo de batería que esto produce. La única opción que he encontrado para solucionar esto es: o bien desactivar las notificaciones en pantalla bloqueada, algo que no es lo deseado pues yo quiero verlas cuando yo quiera y pulse el botón, o bien, activando el modo “No molestar”.
Independientemente de esto, iOS sigue siendo el sistema más intuitivo y rápido de usar. La conectividad con la mayoría de dispositivos es estupenda y CarPlay está por encima de Android Auto. No debemos olvidarnos de MIUI, el sistema de Xiaomi que es una copia clara de iOS y que funciona bastante bien ofreciendo otras muchas opciones propias de Android.
– En cuanto a las fotos, pese a que esta versión no es la Pro, que incluye una cámara más (es la única diferencia entre 12 y 12 Pro) realiza unas instantáneas estupendas, el modo noche funciona realmente bien al igual que el modo retrato. Un 10 para Apple aquí.
– He leído que la pantalla se raya con facilidad, ante esto no puedo opinar pues le coloqué un protector de hidrogel nada más recibirlo.
– Sobre el diseño poco se puede decir, es una copia del iPhone 4 y 5. En la mano se siente cómodo. La parte de atrás es de cristal y las huellas se quedan muy marcadas. Cuando pasen unos meses comentaré si el marco se raya o no con el uso aunque tenga puesta una funda.
– No incluye ni cargador ni auriculares. Sí cable USB-C a Lightning. Apple dice que es para proteger el medio ambiente. Apple son expertos en marketing y mienten mucho, pero aquí se han colado. Los únicos beneficiados de estos son ellos pues hay que comprar cargador (25€) y auriculares (19€ Precio de https://www.gizadevice.com) por separado. Al final el gasto en cartón y plástico es el mismo. La versión de 128GB saldría por 959 + 25 + 19 = 1.003€
En definitiva, si vienes de Android notarás que la batería dura muchísimo menos. El sistema operativo es muy cómodo y teniendo en cuenta que el teléfono cuesta 1.000€, hay alternativas mucho más baratas en Android con mejores prestaciones, la única diferencia iOS vs Android. Si eres un amante de iOS tampoco notarás gran diferencia con modelos como el XS por ejemplo.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 12 Febbraio 2023
Dayre –
Analisis y comparación con el XS Max (mi iPhone anterior)…. he tardado bastante en decidirme pero al final tras mucho buscar lo he hecho.
Es cierto que un XS todavía es fluido y en la mayoría de los casos no recomendaría cambiarlo aún. En mi caso concreto decidí hacerlo por bajar la carga de peso en mi mano durante el día (muchos creerán an que es una tontería pero se agradece).
Siempre he analizado los teléfonos antes de comprarlos y nunca me había visto en una situación como esta, iPhone 12 o iPhone 12 Pro? Teniendo en cuenta que ambos tienen la misma pantalla, procesador y batería…
Pros que he tenido en cuenta del iPhone 12:
*Mas equilibrado en batería
*Menos pesado
*Mas barato (en mi caso son sobre 300€ si contamos que suelo contratar AppleCare y para el 12 Pro son 229€!!, 169€ para el 12)
*El aluminio del borde hace que no sea tan sucio, no se le quedan las huellas al meterlo en la funda…. (lo sufrí en el XS y misteriosamente tras haber usado siempre funda, tiene todos los bordes rayados por el polvo? Que me sigue encantando ojo…)
Contras del iPhone 12:
*Perdida de la tercera cámara (por poner una pega porque saca unas fotos increíbles)
*Hmmm hmmm
Que he ganado con respecto al XS Max
Cámara
Batería
Fluidez
Peso
Lo recomiendo? Si, claramente!!! Si no sois fotógrafos profesionales creo que el Pro no es necesario y hoy en día más vale el dinero en el bolsillo.
Pero si tenéis un XS y os va bien … a no ser que tengáis mucho antojo…
Os dejo unas fotos del movil por detrás y con la funda original de Apple Verde Chipre.
Echo de menos que hagan una con el mismo color del teléfono!
Es una maquina, con uso intensivo día y medio de batería, supongo q cuando lo use normal a los 2 días llega sobrado.
El mejor iPhone calidad-precio de esta generación 😊
Si os ha parecido útil mi opinión, dadle a útil para hacérmelo saber 🙂
Recensito in Spagna 🇪🇸 il 23 febbraio 2021